ALTI PRELATI ED ECCLESIASTICI
ACCOLTI - GIL
CANONICI DON CRISTOFORO E DON NICOLO', NOBILI DI CONVERSANO
CARACCIOLO
MONS. FRANCESCO, PRIORE DEL REAL CAPITOLO DI SAN NICOLA DI BARI
CARACCIOLO
MONS. INNICO MARTINO, ABATE COMMENDATARIO DELL'ABBAZIA FLORENSE DI SAN GIOVANNI IN FIORE (COSENZA), BENEFICIARIA DELLA GRANCIA DI SANTA MARIA DEL CASTELLO (L'ANNUNZIATA) IN RUTIGLIANO
|
d'oro al leone rampante d'azzurro con la coda rivolta nel di dentro, armato e linguato |
MONS. GIOVANNI ANTONIO, ARCIVESCOVO DI MANFREDONIA E SIPONTO (1708-1725), NOBILE BITONTINO.
![]() |
Blasone
de Lerma - Dipinto di S. Rocco e S. Giovanni
scudo sagomato in
cartiglio, timbrato da corona radiale a cinque punte.
|
De Lerma
![]() |
|
Nella chiesa dell'Addolorata di Rutigliano si può ammirare un dipinto risalente agli ultimi anni del '600 o ai primi del '700, raffigurante i Santi Rocco e Giovanni Battista. La tela, secondo quanto afferma il Cardassi, fu donata insieme all'opera La Deposizione, di ignoto artista secentesco, dal Sig. Pamfilo Pappalepore, probabilmente nella prima metà del settecento. Nei fedeli della chiesa dell'Addolorata, nata dall'ampliamento dell'antica cappella di S. Rocco, era molto vivo il culto del Santo col cane (dal 1745 al 1778 il sacello diventa sede della confraternita dedicata al Santo): il dipinto, quindi, per il suo soggetto ben si adattava alla nuova collocazione.
del DRAGO
D. GIUSEPPE (POLIGNANO,1813-RUTIGLIANO,1869), DOTTORE IN TEOLOGIA E GIURISPRUDENZA, CANONICO, MISSIONARIO APOSTOLICO, DEPUTATO AL PRIMO PARLAMENTO ITALIANO
GUIDOTTI
MONS. CELESTINO, ARCIPRETE DELLA PRELATURA "NULLIUS DIOECESIS" DI ALTAMURA
MARTINELLI-LARICCIA
MONS. VINCENZO, VESCOVO DI CONVERSANO (1625-1632)
ROCCI
CARDINAL CIRIACO (+1651), ABATE COMMENDATARIO DELL'ABBAZIA FLORENSE DI S. GIOVANNI IN FIORE (COSENZA), BENEFICIARIA DELLA GRANCIA DI S.A MARIA DEL CASTELLO (L'ANNUNZIATA) IN RUTIGLIANO
ROCCI
CARDINAL BERNARDINO (1627ca.-1680), COMMENDATARIO DELL'ABBAZIA FLORENSE DI S. GIOVANNI IN FIORE
SANTORI (SARTORI) DI SANTA SEVERINA
CARDINAL GIULIO ANTONIO (1532-1602), COMMENDATARIO DELL'ABBAZIA FLORENSE DI S. GIOVANNI IN FIORE
UBALDINI DELLA CARDA
CARDINAL ROBERTO (+1635), COMMENDATARIO DELL'ABBAZIA FLORENSE DI S. GIOVANNI IN FIORE
VILLAUT
CANONICO D. ONOFRIO (1680), D'ORIGINE FRANCESE
Can. Severino don Alfonso (1521). Vicario Vescovile.
|
d'azzurro alla mole (noria) al naturale. |
Can. Cesare de Cardona 1758
![]() |
di rosso al leone d’argento linguato dello stesso, sostenuto su di un monte a tre cime, con la banda spinata d’azzurro attraversante ,accostato a dx.da un compasso aperto dello stesso |
Can.V.A. de Riccardo/is
di rosso al leone d’oro, sinistrato nell’angolo del capo da una stella a sei punte dello stesso, con la sbarra di azzurro attraversante,caricata di tre stelle a sei raggi d’oro.
Can. d’ Albis Giacinto C.
d’azzurro al un monte di tre cime d’oro movente dalla punta,sormontato da una colomba reggente in bocca un ramo di olivo, il tutto al naturale.
Can. Pampanizzo G. A. Vicario
d’argento alla fiamma di rosso posta verso la punta dello scudo.
Can. de lo Franzese (1642)
d’azzurro ad un giglio d’oro posto in fascia.
Can. dr. fisico Muscatelli
(1693)
d’argento alla vite pampinosa di verde con l’uva nascente accollata ad un palo al naturale. 1693
Alias: d'azzurro al tralcio di vite pampinosa e fruttifero al naturale, movente da una campagna di verde
Mons. Giuseppe Di Donna
- Servo di Dio e Vescovo di Andria.*23.8.1901 +2.1.1952
figlio di Domenico e Laura Santa Dicarlo
|
partito – nel 1 d’azzurro ad un giglio al naturale terrazzato d’ oro, nel 2 d’oro alla torcia fiammeggiante posta in palo, il tutto al capo dei Trinitari. Ornamenti : due catene e due ceppi. Motto: gloria tibi trinitas et captivis libertas.
|
Arciprete Gassi J. Battista
di Noicattaro, Protonotario Apostolico
d’argento al pino terrazzato di verde, sostenente un levriero di rosso passante alla base, collarinato d’argento, legato di nero al tronco, fiancheggiato dalla legenda di rosso NOLITE NOCERE ( non fate il male ) e accostato da un Eolo soffiante movente dal canton sx. del capo.
Notabili di Noicattaro, diramati in Rutigliano.